It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
It seems we can’t find what you’re looking for. Perhaps searching can help.
In questo ultimo periodo abbiamo studiato alcune nuove proposte di visita guidata. Ovviamente siamo a vostra disposizione per studiare una proposta ad hoc per voi . La nostra missione è accompagnarvi alla scoperta della nostra bella Torino e del nostro amato Piemonte e rendere la vostra vacanza una esperienza indimenticabile!
Le nostre nuove proposte e le nostre proposte classiche :
Non sei mai stato a Torino? Questo è il tour che fa per te!
Una passeggiata nel cuore politico e rappresentativo di Torino alla scoperta dei capolavori dei grandi architetti che hanno celebrato i fasti di Casa Savoia, dei locali storici del centro cittadino, luoghi d’incontro frequentati da personaggi famosi e raffinate dame. Grazie a questo itinerario scoprirete luoghi insoliti e sconosciuti, veri e propri scrigni segreti che testimoniano la magnificenza dell’ antica città Reale.
TUTTO QUELLO CHE DOVETE CONOSCERE PER VIAGGIARE IN PIEMONTE IN SICUREZZA:
AGGIORNAMENTO MUSEI: Riaperture musei post COVID19
LE NOSTRE LINEE GUIDA: Linee Guida AntiCovid19
Grazie alla proficua collaborazione intrapresa con la FONDAZIONE CAMILLO CAVOUR tutti i VENERDI’, SABATO e DOMENICA con orario 11,30/ 15 e 17 vi aspettiamo per accompagnarvi in visita guidata al Castello Cavour di Santena.
Il Castello Cavour, antica proprietà della famiglia Benso di Cavour, rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, che oggi si presenta come una villa settecentesca, progettata dall’architetto Francesco Gallo e circondata da un parco all’inglese disegnato da Xavier Kurten. Il Castello di Santena è stato il luogo in cui crebbe, si formò e lavorò il celebre statista ed oggi, dopo un recente rinnovo, è stato trasformato in una vera e propria casa-museo incentrata sulla figura del grande statista Camillo Benso di Cavour.
La visita guidata ha un costo di € 6 oltre il biglietto di ingresso.
SPECIALE:
Dal 18 Dicembre e ogni terzo sabato del mese, un’apertura straordinaria del Castello Cavour di Santena che, attraverso un percorso illuminato solo dalla fioca luce delle candele, vi accoglierà per una visita da sogno. Una rara occasione di vivere l’emozione della visita di questo storico ambiente con l’atmosfera e l’illuminazione originaria, scoprendo quelli che erano gli erano gli ambienti più intimi in cui la famiglia Benso di Cavour viveva.
Oscurata ogni altra forma di illuminazione, il pubblico potrà infatti godere del ricercato effetto della luce delle candele attraverso i saloni aulici e gli ambienti più intimi, normalmente non visitabili.
Un vero e proprio viaggio a ritroso nel tempo, che vi consentirà di immergervi nell’atmosfera dei secoli passati, e di scoprire come viveva una famiglia alto borghese con la sua servitù prima dell’avvento dell’illuminazione elettrica.
La visita si articolerà tra le varie sale del piano nobile del Castello e sui mezzanini. Si svolgerà con la sola luce delle candele a illuminare le sale, pertanto sarà possibile prenotare solo per gruppi composti da un massimo 15 persone per ciascuna fascia oraria.
I tour partiranno con orario:
Ore 18,00
Ore 18,30
Ore 19,00
Costo:
Euro 29 con aperitivo
Euro 19 solo visita
Euro 26 per abbonati museo e ragazzi (6-17) con aperitivo
Euro 16 per abbonati museo e ragazzi (6-17) solo visita
L’ aperitivo in accompagnamento alla visita, che sarà servito nella magnifica Sala Diplomatica, è organizzato da “ Le Vecchie Credenze”; ristorante situato in un’ala di un’antica cascina, dove l’abitato di Santena lascia spazio alla campagna circostante. La cucina è guidata dallo chef patron Vittorio Dalla Vecchia, che persegue un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, promozione dei prodotti del territorio e ricerca.
Per prenotare le tue visite clicca qui: MEMORIALE CAVOUR
Oppure contattaci per una visita ad hoc!
Guida Turistica Torino ® in collaborazione con l’associazione ITALIA LIBERTY vi invita a partecipare a una grande manifestazione internazionale: la settimana dell’Art Nouveau, che si svolgerà dall’8 al 14 luglio. Torino, città rinomata per i suoi regali tratti barocchi, è anche in realtà la capitale italiana del Liberty, e passeggiando attraverso i vari quartieri della città, possiamo scoprire meravigliosi edifici realizzati dai maggiori autori dell’epoca come Raimondo D’Aronco e il torinese Pietro Fenoglio che si affermò per sua proficua attività di ingegnere e che fece del liberty torinese uno degli esempi più fulgidi e coerenti del variegato panorama architettonico italiano del tempo. Per celebrare al meglio questa ricorrenza abbiamo previsto una serie di visite guidate a partenza fissa, alla scoperta del Liberty a Torino, ma non solo…
Prenotazione obbligatoria:
inviando una e-mail – liberty@guidaturisticatorino.com ;
inviando un messaggio whatsapp al n. 3453877167;
telefonate solo per urgenze.
Indicando dati, titolo del tour e numero di partecipanti.
COSTO: 10 € a persona / € 5 bambini al di sotto dei 12 anni/ Gratuito fino ai 6 anni
TUTTI I TOUR PARTIRANNO AL RAGGIUNGIMENTO DEGLI 8 PARTECIPANTI
A seguire il calendario degli itinerari:
La crocetta è storicamente una delle zone residenziali più eleganti di Torino che raggiunse il suo massimo sviluppo dall’inizio del XX secolo fino agli anni 30 del 1900.
L’itinerario ci porterà a spasso tra i corsi Duca degli Abruzzi, Montevecchio e Trieste a curiosare tra prestigiosi edifici e luoghi insoliti.
Meeting point: Corso Duca degli Abruzzi 25
Fine tour: corso Duca degli Abruzzi
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE: 8/07 ore 9,30 e 12/07 ore 9,30
Tra la fine del XIX e l’inizio del XX secolo, l’aumento della popolazione spinge Torino a
varcare il corso del Po per occupare le zone precollinari punteggiate, già dal XXVII
secolo, da Ville e Vigne nobiliari accanto alle quali sorsero, partire dalla fine
dell’ottocento alcuni borghi. Uno di questi è Borgo Crimea. L’itinerario, che si articolerà
nella zona tra piazza Crimea, corso Fiume e Corso Giovanni Lanza ci porterà a scoprire
luoghi incantevoli di inizio ‘900 ancora avvolti da un’atmosfera retró.
Meeting point: ponte Umberto I ( lato collina )
Fine tour: Corso Fiume
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE: 9/07 ore 9,30
Situato tra la ferrovia e il Po, il quartiere di San Salvatore, oggi San Salvario, si sviluppa a partire dalla II
metà dell’Ottocento legando la sua storia alla strada ferrata, alla prima industrializzazione automobilistica e
alla stagione delle esposizioni internazionali al parco del Valentino. L’arte nuova si diffonderà dagli inizi del
Novecento sia per riplasmare fabbricati già esistenti, sia per realizzare nuovi edifici.
Dalla chiesa di San Salvario a corso Raffaello alla scoperta dello stile floreale e delle tipologie edilizie nelle
quali ha trovato espressione.
Meeting point: Largo Marconi – Corso Marconi ang. via Nizza
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE: 13/07 ore 18
Il quartiere si sviluppò a partire dagli inizi dell’Ottocento, dopo l’abbattimento delle fortificazioni, la
realizzazione del ponte in pietra sul Po e della chiesa della Gran Madre, nello splendido scenario della
collina torinese dominato dalla chiesa di Santa Maria al Monte dei Cappuccini. Divenuto uno dei luoghi
prediletti della residenza aristocratica torinese, da inizio Novecento vide la diffusione dello stile floreale e
delle sue tipologie costruttive.
Il percorso, tra lievi salite e discese, ci porterà a scoprire, in un contesto ambientale suggestivo, significativi
esempi del Liberty torinese.
Meeting point: Davanti alla chiesa della Gran Madre di Dio
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE:10/07 ore 18
A partire dalla seconda metà dell’Ottocento, dopo la realizzazione della cinta daziaria, la piccola borgata rurale settecentesca di San Paolo inizia ad accogliere numerose aziende manifatturiere. La densità urbana cresce incrementata dalla presenza di stabilimenti industriali. Qui l’estetica dell’Art Nouveau si diffonde nelle case da pigione e popolari, nelle scuole, negli opifici e nei magazzini, raccontando un profondo cambiamento sociale.
Percorrendo le strade che partono da piazza Sabotino, andremo alla scoperta dello Stile Floreale che, a Borgo San Paolo, è più essenziale e meno decorativo e trova applicazione in varie tipologie architettoniche.
Meeting point: piazza Sabotino ang. via Di Nanni
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE:11/07 ore 18 e 14/07 ore 9,30
Stile caratteristico della nuova classe emergente, la borghesia, il Liberty diventa, con la sua estetica fatta di motivi naturali e figure femminili, uno dei principali mezzi espressivi in grado di interpretare il tema del compianto, legato all’arte funeraria.
Il percorso, all’interno della parte storica del Cimitero Monumentale di Torino, si soffermerà su alcuni capolavori dei maestri dell’Accademia Albertina e su singolari tombe realizzate dai protagonisti dell’architettura torinese.
Meeting point: Corso Novara 131/a
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE:12/07 ore 9,30 e 13/07 ore 9,30
Litocemento, ferri battuti, vetri colorati: la summa dello stile liberty torinese si dipana lungo le strade del quartiere. Fianco a fianco troviamo quanto la fantasia nelle scelte decorative e tecniche di Fenoglio, Gribodo, Benazzo è riuscita a creare.
Meeting point : corso Francia 3 (metro Principi d’Acaja)
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE:11/07 ore 18 e 13/07 ore 9,30 e 13/07 ore 18
Tra la fine dell’Ottocento e l’inizio del Novecento il borgo vide sorgere decine di laboratori artigiani, opifici e piccole fabbriche.
Nello stesso tempo nacquero anche le abitazioni destinate ai lavoratori e agli operai delle nuove e numerose attività industriali, tanto che il quartiere fu soprannominato “Borgo del fumo”.
Oggi Vanchiglia è un crogiolo di attività artistico-creative della città.
La numerosa popolazione studentesca residente, gli studi e le botteghe di designer, artigiani, pittori, scultori rendono questa zona ricca di fascino e spumeggiante curiosità.
Meeting point : Corso Regina Margherita 33 (bagni pubblici)
Modalità: Tour a piedi
Durata: 2 ore
DATE:12/07 ore 18 e 13/07 ore 18
Per potervi sempre raccontare il nostro territorio abbiamo aperto un canale #youtube dove carichiamo, ogni giorno, brevi racconti sul nostro meraviglioso territorio piemontese.
Se siete curiosi, oppure appassionati della nostra città e del nostro Piemonte, oppure semplicemente per trarre ispirazione per organizzare un viaggio, seguiteci cliccando qui:
CANALE YOUTUBE GUIDA TURISTICA TORINO
Torino, città rinomata per i suoi regali tratti barocchi, è anche in realtà la capitale italiana del Liberty, e passeggiando attraverso i vari quartieri della città, possiamo scoprire meravigliosi edifici realizzati dai maggiori autori dell’epoca come Raimondo D’Aronco e il torinese Pietro Fenoglio che si affermò per sua proficua attività di ingegnere e che fece del liberty torinese uno degli esempi più fulgidi e coerenti del variegato panorama architettonico italiano del tempo.
Per prenotare il tuo tour clicca qui:
Alla scoperta dei luoghi celati di Barriera di Milano: partendo da Carlo Mollino con il suggestivo Dancing Le Roy e arrivando alle novecentesche strutture in cemento dei Docks Dora che con i loro tetti giardino e i loro spazi riqualificati riprendono nuova vita che ben si sposa con la vitalità del nuovo innovativo Parco Peccei. Continuiamo il percorso attraverso le case Liberty dietro Corso Vercelli per arrivare a Cascina Marchesa con la sua sala delle Colonne. E poi ancora risalendo verso il centro città si possono scoprire alcuni dei murales di Millo frutto di un concorso internazionale dei Writing per ridar viata alle facciate cieche del borgo. Parlando di facciate, arriviamo fino alla vecchia facciata ristrutturata della Ex- Tobler; per finire nel cuore del complesso di archeologia industriale progettato da Pietro Fenoglio delle Officine Grandi Motori.
Trovare i luoghi perfetti e scattare il giusto tipo di foto per il tuo profilo social è una forma d’arte e questo tour ti aiuterà a fare proprio questo: creare un’ arte straordinaria. Sarai accompagnato da una guida turistica locale che ti condurrà in una fantastica esplorazione attraverso luoghi noti e meno noti di Torino, scattando foto incredibilmente belle. A partire dai posti più iconici o con viste spettacolari, luoghi alla moda e gemme nascoste vivrai il meglio in assoluto e scatterai foto incredibili. Quindi, se ami viaggiare, esplorare posti meravigliosi, catturarli con la fotocamera o con il tuo smartphone e creare dei post sui social media questo tour è fatto apposta per te!
Una visita da sogno, un’esperienza unica che vi permetterà di fare un viaggio a ritroso nel tempo.
Ogni terzo sabato del mese ci sarà un’apertura straordinaria del Castello Cavour si Santena che, attraverso un percorso illuminati solo dalla gioca luce delle candele vi accoglierà per una visita da sogno. Una rara occasione di vivere l’emozione della visita di questo storico ambiente con l’atmosfera e l’illuminazione originaria, scoprendo quelli che erano gli erano gli ambienti più intimi in cui la famiglia Benso di Cavour viveva.
Oscurata ogni altra forma di illuminazione, il pubblico potrà infatti godere del ricercato effetto della luce delle candele attraverso i saloni aulici e gli ambienti più intimi.
Un viaggio a ritroso nel tempo, la lampadina, quel supporto tecnico che oggi ci permette di godere della luce elettrica fu inventato solo nel 1879. Immergiamoci nell’atmosfera dei tempi che furono per scoprire un lato differente della storia del grande statista e della sua amata famiglia.
La visita si articolerà tra le varie sale del Castello e su vari livelli. Si svolgerà con la luce delle candele a illuminare le sale, pertanto il percorso sarà parzialmente al buio. Per questa ragione sarà possibile prenotare solo per piccoli gruppi di massimo 15 persone per gruppo.
I tour partiranno con orario:
Ore 18,00
Ore 18,30
Ore 19,00
Ore 20,45
Ore 21,15
Costo:
Euro 29 con aperitivo
Euro 19 solo visita
Euro 26 per abbonati museo e ragazzi (6-17) con aperitivo
Euro 16 per abbonati museo e ragazzi (6-17) solo visita
Aperitivo organizzato da “ Le Vecchie Credenze” ristorante situato in un’ala di un’antica cascina, dove l’abitato di Santena lascia spazio alla campagna circostante. La cucina è guidata dallo chef patron Vittorio Dalla Vecchia, che persegue un giusto equilibrio tra tradizione e innovazione, promozione dei prodotti del territorio e ricerca, in un ambiente piacevole e con un servizio particolarmente curato.
I menù vengono studiati con grande professionalità: tutte le proposte tengono conto della stagionalità, del territorio, della qualità dei cibi e della ricchezza delle portate, con particolare attenzione all’abbinamento dei vini.
Castello Cavour: antico castello si proprietà della famiglia Benso si Cavour, rimaneggiato più volte nel corso dei secoli, che oggi si presenta come una villa settecentesca, progettata dall’architetto Francesco Gallo e circondata da un parco all’inglese disegnato da Xavier Kurten. Il Castello di Santena è stato il luogo in cui crebbe, si formò e lavorò il celebre statista ed oggi, dopo un recente rinnovo, è stato trasformato in una vera e propria casa-museo incentrata sulla figura di Camillo Benso.
AperiTOur è un itinerario guidato nei luoghi della tradizione dell’aperitivo in Torino, fra invenzioni geniali come il vermouth e piazze salotto dei buongustai di ogni epoca. Nelle due ore e mezza del tour a piedi, si avrà modo di gustare tre versioni differenti di aperitivo, in tre diverse location, imparando a conoscere una meravigliosa città tramite le sue eccellenze gastronomiche. Dal cuore del quadrilatero romano alle rive del fiume più lungo d’Italia, un’itinerario che vi porterà a conoscere il lato festoso di Torino. Dalla bevanda amaricata dei romani al vermouth, passando per la vocazione viticola di una Regione in cui incontrarsi è sinonimo di buon cibo e bevande rinomate, questa passeggiata vi permetterà di apprezzare la tradizione dell’aperitivo torinese, con tre degustazioni comprendenti un drink e assaggi di cibi tipici, in tre diverse location selezionate per la qualità della loro offerta gastronomica. Tra una tappa e l’altra avrete modo di conoscere le storie dei protagonisti della tradizione enogastronomica piemontese, condite di aneddoti legati ai grandi personaggi di importanti pagine della storia di Torino e d’Italia, estimatori della buona tavola.
Per date a calendario e prenotazioni clicca al seguente link:
Scopri Torino divertendoti
Un pò tour, un pò quiz, un pò caccia al tesoro….un modo inusuale e nuovissimo per conoscere la città.
NON SMETTEREMO DI ESPLORARE. E ALLA FINE DI TUTTO IL NOSTRO ANDARE RITORNEREMO AL PUNTO DI PARTENZA PER CONOSCERLO PER LA PRIMA VOLTA. (T. S. ELIOT)
Per maggiori informazioni non esitare a contattarci!
Dalla volontà di creare una sinergia tra le eccellenze storiche e architettoniche e quelle enogastronomiche della città nasce EatinTOur.
Il percorso si articolerà attraverso il centro storico della città con partenza da piazza Castello di fronte a Palazzo Madama.
Sono previste quattro tappe degustative a formare un menù itinerante dall’ aperitivo al dolce, in quattro location selezionate per qualità, tradizione gastronomica e storia. Tra una portata tipica e l’altra il visitatore avrà modo di addentrarsi nelle vie del centro storico guidato in un’esperienza enogastronomica e culturale alla scoperta dell’arte della buona tavola a braccetto con la maestosa cornice dei luoghi più significativi di Torino: un tour che accarezza tutti i sensi.
Per scoprire le date a calendario e prenotare clicca al seguente link:
Una passeggiata alla scoperta dei capolavori dei grandi architetti che hanno celebrato i fasti di Casa Savoia con opere originali ed eleganti. L’itinerario vi porterà a conoscere luoghi insoliti e sconosciuti, veri e propri scrigni segreti che hanno contribuito a fare di Torino la capitale del barocco.
Visita il centro storico di Torino passeggiando attraverso le sue maestose piazze: partendo da Piazza Castello, l’antico centro del potere reale, fino a giungere, attraversando la sontuosa Galleria Subalpina, alle risorgimentali Piazza Carlo Alberto e Piazza Carignano, adiacenti al Museo del Risorgimento più importante d’Italia. Spostandosi verso il Salotto di Torino, piazza San Carlo, e percorrendo l’antica Via Nuova, oggi Via Roma, si ritornerà verso l’antico Collegio dei Nobili per fare un salto indietro nel tempo di almeno 5.000 anni e calarsi nel meraviglioso mondo di una delle civiltà più importanti della storia, quella egizia. Scopri il Museo Egizio di Torino con la visita guidata per tornare indietro nel tempo e rivivere sfarzi, lussi e vita quotidiana di faraoni e regine dell’Egitto Antico.
Per scoprire le date a calendario e prenotare clicca al seguente link:
Passeggiando lungo le principali piazze e vie del centro cittadino vi faremo scoprire tutti i luoghi legati al Santo Sudario e le antiche tracce del culto sindonico ancora presenti sul nostro territorio.
i cortili di Torino sono essenzialmente fattori urbani e non semplici elementi propri di ogni palazzo. È un carattere che Charles Nicolas Cochin, artista e viaggiatore francese a Torino nel 1749, coglie con precisione: «Il fondo del cortile, che si vede dalla strada, è sempre decorato architettonicamente, sovente secondo un gusto teatrale». Pensati in diretto rapporto con lo spazio pubblico, aperti allo sguardo del passante e ornamento della città, i cortili di Torino si caratterizzano quindi per una specificità legata al procedere pianificato degli ampliamenti urbanistici.
I locali storici di Torino sono luoghi ricchi di ricordi, cimeli, arredi e valori culturali e artistici: visitarli significa evocare atmosfere d’altri tempi. Il tour porta alla conoscenza di uno straordinario patrimonio artistico e architettonico, dove si intrecciano stili e materiali, e rievoca personaggi di rilievo nella tradizione italiana che, seduti ai tavolini di marmo delle caffetterie torinesi, fondarono partiti, idearono riviste, scrissero poesie ed unirono l’Italia.
Un percorso attraverso i quartieri novecenteschi alla scoperta delle soluzioni architettoniche elaborate dai grandi maestri dello stile “floreale”. Alla fine del XIX secolo, con le esposizioni internazionali, la città cresce grazie all’edificazione di nuovi quartieri in cui emergono, in tutto il loro splendore, meravigliose dimore Liberty. Un insolito itinerario attraverso la Torino della ” belle époque”
Torino non sta mai ferma: dalla fabbrica al concetto di riqualificazione delle aree industriali. Il progetto Spina porta un nuovo assetto alla città, le antiche fabbriche lasciano il posto a nuovi elementi della vita torinese: campus universitari, parchi, sedi di nuove realtà culturali e complessi commerciali.
il concetto di post- industriale raccoglie in sè nella città un radicale cambiamento non solo ambientale, ma anche sociale ed architettonico.
Innovazione e tradizione, indissolubilmente legate da una vocazione di una città che si scopre essere sempre più da vivere e da conoscere in ogni sua forma.
Lo skyline è cambiato grazie ad uno dei punti cardine di questo lungo processo: la costruzione del grattacielo S. Paolo, che avremo modo di scoprire insieme gustando un aperitivo ” in quota”, per renderci conto più da vicino di quella che è stata la totale trasformazione di una Torino sempre i movimento.
Uno dei primi motivi per i quali l’uomo si è spostato dal luogo in cui abitava verso altre località, generando il fenomeno del turismo, è stato quello del pellegrinaggio verso luoghi sacri alla sua religione Questo tour vi farà scoprire i più importanti luoghi di culto del centro cittadino ed è un modo inconsueto per farvi rivivere la fede attraverso l’espressione popolare dei devoti.
Le Luci d’Artista per due mesi rendono Torino la città più scintillante d’Italia, e ne fanno un vero e proprio museo en plein air attraverso le installazioni di artisti contemporanei di fama mondiale, che sono stati chiamati ad illuminare piazze, chiese e monumenti.
Il percorso si snoda attraverso le principali vie e piazze del centro cittadino.
Il percorso di visita porta alla scoperta delle vicende e dei protagonisti che hanno scritto la storia d’Italia e si snoda lungo le principali piazze, attraverso i palazzi e i luoghi simbolo del Risorgimento.
Una passeggiata alla scoperta dei capolavori dei grandi architetti che hanno celebrato i fasti di Casa Savoia con opere originali ed eleganti. L’itinerario vi porterà a conoscere luoghi insoliti e sconosciuti, veri e propri scrigni segreti che hanno contribuito a fare di Torino la capitale del barocco.
Un itinerario nato per gustare, accanto alla storia, le atmosfere e le creazioni dei cicolaté torinesi. Il racconto della sublime arte che da secoli si tramanda in Piemonte, dalla “cioccolata in bevanda” della corte sabauda al gianduiotto, attraverso i salotti torinesi ed i caffè Risorgimentali con i loro corroboranti bicerin, una delle dolci eccellenze del territorio piemontese.
Scrittori, luoghi e storia a Torino.
Una vera ” passeggiata letteraria” che ci farà rivivere le vite e le voci degli scrittori che hanno fatto grande la letteratura, anche attraverso Torino. Tutti, in modo diverso e con intensità diverse hanno percorso le strade cittadine, vi hanno sostato, lasciandovi un piccolo o grande segno.
Agli scrittori sono legati molti luoghi torinesi: case, caffè , strade e angolo famosi o meno noti. Di molti è rimasta una traccia profonda del loro passaggio, di altri invece un’eco flebile.
Liberamente tratto da un libro di Massimo Centini.
Piazza Castello 9 10123 Torino
+39 345 3877167
info@guidaturisticatorino.com